La Costa Concordia era una nave da crociera italiana di proprietà e gestita da Costa Crociere. Naufragò il 13 gennaio 2012, causando la morte di 32 persone. L'incidente avvenne nei pressi dell'Isola del Giglio, in Toscana.
Caratteristiche Principali:
L'Incidente:
La Costa Concordia si avvicinò troppo alla costa dell'Isola del Giglio durante una pratica non autorizzata chiamata "inchino" (saluto marittimo). Questo portò la nave a urtare uno scoglio sommerso. La collisione causò uno squarcio di circa 70 metri nella fiancata della nave, provocando l'allagamento di diversi compartimenti e la perdita di energia.
Conseguenze:
Il Relitto:
Il relitto della Costa Concordia fu completamente smantellato nel Porto di Genova tra il 2015 e il 2017.
Questo incidente ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza marittima e sulla responsabilità dei comandanti delle navi da crociera.